Come dice la parola stessa, l'antivegetativa è una sostanza che protegge la barca dagli organismi marini che, inevitabilmente, vi si depositano.
Sull'argomento dell'antivegetativa per la barca gli appassionati sono sempre molto recettivi, perché i dubbi e le domande su questo prodotto non finiscono mai. Cominciamo col dire che questa sostanza è importante per il natante, e va utilizzata periodicamente. Se non si seguono queste regole, gli scafi si riempiranno di vegetazione che sarà ancora più difficile da eliminare.
Il periodo invernale si avvicina e dopo i fasti dell'estate appena trascorsa è ora di procedere al rimessaggio invernale della barca, cruccio e delizia di ogni diportista il rimessaggio è un operazione alquanto delicata se si vuole ottenere il risultato di ritrovare in perfette condizioni la propria imbarcazione.
Nuova normativa nautica Italiana guida al diportista. Con scadenza 15 dicembre 2022 (art. 5) e salvo ''mille proroghe'' le autorità competenti devono predisporre, approvare e rendere operativo uno specifico ''Piano di raccolta e di gestione dei rifiuti'' portuali assicurando la consultazione di tutte le parti interessate, quali gli utenti del porto, le associazioni di categoria, le autorità locali, gli operatori dell'impianto portuale di raccolta, le organizzazioni che attuano gli obblighi di responsabilità estesa del produttore e i rappresentanti della società civile.
Questo sito utilizza cookie per il suo funzionamento, anche di “terze parti”.
Per conoscere il funzionamento dei Cookie, per bloccarne in tutto o in parte l’utilizzo e per conoscere tutte le informazioni relative al trattamento dei dati personali è possibile visualizzare la pagina di informativa estesa.
L’utilizzo di questo sito, la navigazione verso altre pagine o la chiusura della presente finestra rappresentano un esplicito consenso all’uso dei Cookie.